Tedesco

Deutsch lernen in der Schule

Marta Gadducci

Deutsch lernen, um sich europäischer zu fühlen

“ la lingua tedesca è,
la lingua più espressiva,
che abbia mai udito”
Artur Conan Doyle


 

Il Liceo Cassini accanto alla variegata offerta di curvature che riguardano l'ambito scientifico, propone un corso di studi in cui la lingua tedesca è lingua di ordinamento, studiata per l'intero ciclo di studi, per un totale di tre ore alla settimana, per consolidare e ampliare le competenze linguistiche, assicurando così una formazione culturale in un’ottica europea. Gli studenti che scelgono la lingua tedesca come lingua di ordinamento studiano la lingua inglese come materia aggiuntiva.

Per quanto riguarda più direttamente l'organizzazione didattica, il primo biennio è caratterizzato da un intenso studio della lingua, cercando di porre solide basi, appoggiandosi anche alle competenze in via di formazione di lingua latina, che supportano in termini di flessione linguistica lo studio della lingua tedesca. Inoltre, la coerenza e il rigore matematico facilitano l'acquisizione della logicità linguistica del tedesco. La progressione didattica del primo biennio procede più o meno rapidamente a seconda delle necessità del gruppo-classe, cercando di accompagnare i principianti al livello previsto, valorizzando peraltro chi proviene da realtà scolastiche che già prevedevano lo studio del tedesco come L2. Il terzo anno di studio è caratterizzato da un avvicinamento alla letteratura in lingua tedesca, a partire da cenni sulle sue origini, con un focus approfondito sulla fiaba, che coniuga la lingua e la letteratura. Proprio a partire dal terzo anno si inizia a procedere per temi, cercando l'intreccio perfetto tra progressione e incremento della lingua, letteratura ed elementi che possono anche afferire alla materia trasversale Cittadinanza e Costituzione. Durante il quarto anno, ad esempio, viene affrontato in lingua tedesca il tema delle energie rinnovabili, della tutela ambientale e del cambiamento climatico. La classe quinta è dedicata interamente alla cultura e alla letteratura, con una programmazione che si avvicini auspicabilmente più possibile alla letteratura dei nostri giorni. L'intero percorso prevede approfondimenti contestuali o occasionali legati alle tradizioni dei paesi di lingua tedesca oppure all'attualità, cercando di proporre e utilizzare con gli studenti anche materiali autentici; alcune classi, per esempio, hanno visto, analizzato e commentato alcune pubblicità istituzionali legate al contenimento della pandemia, pubblicate sulla pagina ufficiale del Bundesregierung. Per saperne di più sul Tedesco al Cassini guarda il video

Lo scambio culturale con la Germania


Una delle valide specificità che può vantare questo corso di studi è lo scambio culturale con la Germania, che coinvolge gli studenti del quarto anno. Nella prima metà dell'anno scolastico i ragazzi del Liceo Cassini vengono ospitati per una settimana da una famiglia tedesca e frequentano la scuola in Germania frequentata dal loro partner tedesco. Inoltre è previsto un programma culturale che comprende sia la visita a città vicine che la partecipazione a eventi culturali i più diversificati. Nella seconda parte dell'anno scolastico i ragazzi tedeschi vengono a Genova, dove viene ricambiata l'ospitalità con le stesse modalità. Fino allo scorso anno scolastico, lo scambio avveniva con la città di Düsseldorf. Le condizioni sanitarie che stiamo vivendo hanno determinato la sospensione di ogni forma di mobilità, che si auspica possa riprendere regolarmente quanto prima. Inutile sottolineare la valenza di questa esperienza, che, pur essendo breve, introduce i ragazzi al confronto sul campo di abitudini e modi di vivere differenti dai nostri e permette loro altresì di verificare la loro progressione nello studio della lingua. Ultimo, ma non per importanza, stimola la creazione di legami di amicizia tra pari, talvolta anche affettivi, che migliorano senza dubbio l'apprendimento della lingua grazie anche alla comunicazione via social che prosegue anche dopo lo scambio tra i giovani coinvolti.





aula gradinata


Lo scambio culturale con i ragazzi in Germania è un’esperienza che porterò per sempre con me. Oltre all’aspetto prettamente linguistico, del quale si possono intuitivamente immaginare i vantaggi, ho avuto la possibilità di confrontarmi autonomamente con una realtà culturale nella quale probabilmente non avrei avuto occasione di immergermi con la stessa naturalezza in altre circostanze (almeno non a breve). Ho avuto la fortuna di trovare dei corrispondenti molto disponibili, e sono sicuro di non essere l’unico: nonostante purtroppo, per ovvie ragioni, non ci sia stata ancora l’occasione di “concludere” lo scambio ospitando qui a Genova i ragazzi tedeschi, siamo sempre in contatto e ci sentiamo spesso, in virtù del bel rapporto che si è creato.

Matteo Cimmino, 5A


Ho iniziato a studiare tedesco per la prima volta in prima liceo al Cassini; come avevano detto non è necessario avere conoscenze della lingua dovute ad altri corsi precedenti, poiché si parte dalle basi. Sicuramente è una lingua impegnativa e una materia in più, quindi richiede tempo e studio come tutte le materie anche se si sceglie come seconda lingua. Nel biennio si studia di più la grammatica, mentre nel triennio si dovrebbe iniziare a parlare. Secondo me questa è la parte più complicata, perché siamo abituati ad esprimerci nella nostra lingua madre in modo più complesso rispetto a come possiamo fare nell’altra lingua con gli strumenti acquisiti in due anni. Nonostante l’impegno richiesto sono contenta di aver scelto questo percorso perché conoscere un’altra lingua aiuta a capire le altre culture e le diverse tradizioni.

Michela Antonaz, 2A

Orario settimanale per il corso con il Tedesco come lingua di ordinamento

Materie/Ore settimanali Primo Biennio Secondo Biennio Quinto Anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura tedesca 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Matematica 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali 2 2 3 3 3
Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1
materia aggintiva: Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3
Totale ore di lezione 30 30 33 33 33