Una metodologia efficace

La metodologia didattica chiamata debate consiste in un confronto nel quale
due squadre (composte ciascuna di due o tre studenti) sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento
dato dall’insegnante, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro).
Gli argomenti da disputare possono essere vari, sia di natura curriculare che extracurriculare.
Il debate (dibattito) quindi è una metodologia che permette di acquisire competenze trasversali (life skill) e curricolari,
smontando alcuni paradigmi tradizionali e favorendo il cooperative learning e la peereducation, non solo tra studenti,
ma anche tra docenti e tra docenti e studenti.
L’attività di Debate consiste in un
confronto fra due squadre di studenti chiamati ad argomentare a favore
(pro) o contro un tema dato. Nell’ambito della programmazione per competenze, il Debate consente di
attivare ed allenare anche le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, secondo la più
recente formulazione della UE del 22 maggio 2018.
Il Liceo Cassini promuove il Debate non solo come attività didattica che possa trovare spazio in ambito
curricolare, ma anche con la partecipazione alla Competizione Regionale che si è svolta per la prima volta a
Genova nel maggio 2018 (e i cui vincitori accedono alla gara nazionale). A questo proposito, i componenti la
squadra del Liceo, le riserve e alcuni studenti a supporto si allenano con cadenza regolare a scuola seguiti dai
docenti referenti del Progetto Debate.
Il Liceo aderisce anche alla Rete nazionale “Wedebate” che ha come obiettivi lo sviluppo e l’incremento delle
esperienze di Debate tra le scuole della rete e la diffusione e lo sviluppo di tale esperienza; la realizzazione di
materiali utili allo sviluppo e all’incremento dell’esperienza del Debate; la realizzazione di corsi di formazione
per docenti e studenti che intendono sperimentare esperienze di Debate nella loro scuola; la realizzazione di
confronti di Debate tra le scuole della rete; la collaborazione con altre istituzioni locali, nazionali e
internazionali per la realizzazione delle attività di Debate.
Nelle attività legate al Debate rientra anche un'esperienza di ASL che vede coinvolti studenti del triennio in
qualità di formatori/coach della squadra che partecipa alla competizione con attività di supporto sia
metodologiche che di ricerca documentale.
Per applicare tale metodologia didattica si procede con i seguenti passi:
1. definizione di dibattito;
2. divisione della classe in gruppi numericamente omogenei;
3. assegnazione di un tema oggetto di dibattito;
4. enucleazione di n argomenti “pro” e di n “contro” inerenti il tema proposto;
5. discussione, guidata dal docente, finalizzata alla focalizzazione dei “punti di forza” a sostegno delle rispettive argomentazioni;
6. schematizzazione alla lavagna e successiva illustrazione delle argomentazioni contrapposte;
7. analisi del tema in oggetto attraverso la formulazione di domande