I progetti della Scuola

...per potenziare la didattica

I progetti del nostro liceo

Il Festival culturale del Cassini

Scopo del progetto: Diffondere e promuovere il sapere attraverso modalità alternative all'ordinaria attività didattica, rendendo gli studenti protagonisti di un progetto interdisciplinare. I destinatari di tale progetto sono gli studenti del triennio del Liceo Cassini e, in ultima istanza, anche tutti i docenti del Liceo che intendano e possano usufruire delle attività dell'evento. La metodologia utilizzata sarà quella dell'attività didattica organizzata secondo la tipologia della classe aperta in due giornate le cui date saranno al più presto comunicate.


Il progetto Lingue straniere

Oltre al corso di ordinamento che prevede lo studio di una sola lingua straniera per tre ore alla settimana per cinque anni, il Liceo Cassini offre agli studenti anche altre opportunità per consolidare ed ampliare la loro competenza linguistica arricchendo, così, la loro formazione culturale in un’ottica europea. Si offre inoltre l'opportunità di scegliere corsi in cui si studiano due lingue straniere, con 3 moduli settimanali in aggiunta all’orario di ordinamento. Ogni lingua straniera, di ordinamento o aggiuntiva, infatti, prevede 3 moduli alla settimana per tutti i 5 anni di corso, con uguale programmazione e metodologia.



Il progetto ESABAC

L’EsaBac, acronimo di ESAme di Stato e BACalauréat francese, è un percorso di “formazione integrata”, che permette di acquisire un doppio diploma riconosciuto in Italia, in Francia e in tutta l’Europa, favorendo e facilitando l’accesso ad università straniere tra le più prestigiose. Il livello linguistico previsto al termine dei cinque anni corrisponde almeno al descrittore B2 del “Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere”



Il progetto potenziameno di Inglese

Questo progetto, inaugurato nell'anno scolastico 2014/2015, consiste nell'aggiunta in orario curricolare di un modulo di lingua inglese affidato a un docente esterno madrelingua reclutato annualmente tramite bando pubblico. Il potenziamento insiste in particolare sulle abilità orali utilizzando un approccio comunicativo e seguendo in parallelo la programmazione comune. Il progetto, rivolto alle classi con lingua di ordinamento inglese, prevede la richiesta specifica al momento dell'iscrizione e un contributo economico da parte delle famiglie.



Il progetto Calculus

Il progetto Calculus è iniziato nell'anno 2002 su proposta di alcuni docenti di matematica e fisica del liceo e consiste nell'anticipare alla classe terza alcuni argomenti normalmente svolti nella classe quinta che, opportunamente adattati, consente di afrontare i corsi di fisica in modo molto più efficace e corretto. I brillanti risultati che i nostri alunni conseguono nelle gare di matematica ma soprattutto l'esperienza accumulata in un ventennio del progetto, ci confortano nell'efficacia di questo approccio.



Il progetto Informatica applicata alle Scienze

Il progetto “Informatica applicata alle scienze” nasce nel 2015 dall'idea di alcuni insegnanti della scuola che percepiscono l'esigenza di avvicinare il liceo ad una disciplina diventata imprescindibile in qualunque settore e, nella consapevolezza che l’informatica da sola non possa favorire l’accesso ai livelli alti della cultura, sentono l’urgenza di aiutare i giovani a vivere da protagonisti in una realtà sempre più informatizzata. E' stato attivato un corso curriculare che intende presentare ai ragazzi l’informatica come strumento di supporto per un più efficace accesso allo studio delle scienze.



Il progetto ECDL

Il Liceo Scientifico G.D. Cassini è Test Center sede d’esame accreditato AICA per il rilascio della Certificazione ECDL, conosciuta anche con il nome di “Patente Europea del Computer”. Il certificato ECDL viene riconosciuto dal MIUR e fornisce punteggio nei pubblici concorsi e all’Università. Il Liceo, in qualità di Test Center ECDL, ha il compito di gestire la vendita delle Skills Card per conto dell’AICA, indire le sessioni d’esami e garantire il loro regolare svolgimento.



Il progetto AstroCassini

AstroCassini è un progetto che operativo nel Liceo G. D. Cassini di Genova dall'anno scolastico 2001/2002 con l'obiettivo primario della diffusione della cultura scientifica. A questo scopo, le sue attività si svolgono essenzialmente su due piani. Il primo di carattere didattico, che fa capo a un corso di Astrofisica extracurricolare per gli studenti del Liceo incentrato sull'utilizzo dell'osservatorio LISA, degli strumenti e di tutto il sistema necessario per la realizzazione delle attività previste da AstroCassini.



Il Progetto “Attività all’aria aperta - cultura e natura: trekking e biking”

“Camminare e pedalare” per avvicinare, conoscere, rispettare e difendere la natura, rivalutando quelle capacità di percezione e di relazione dell'uomo che le abitudini di vita moderne hanno assopito. Molto in natura si può imparare ripercorrendo antichi sentieri che una volta avevano un significato ben diverso da quello moderno: vie importanti di comunicazione e di economia frequentate per scambi e relazioni; una microstoria da percorrere.



Il progetto “Debate”

Il Debate è una avanguardia educativa che permette di acquisire competenze trasversali (soft skills) smontando alcuni paradigmi didattico-metodologici tradizionali e favorendo il cooperative learning e la peer education non solo fra studenti, ma anche fra docenti e docenti e studenti. L’attività di Debate consiste in un confronto fra due squadre di studenti chiamati ad argomentare a favore (pro) o contro un tema dato. Nell’ambito della programmazione per competenze, il Debate consente di attivare ed allenare anche le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente.