
I percorsi attivi
La nostra scuola propone di anno in anno numerosi percorsi di alternanza scuola lavoro o meglio Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Le proposte si articolano in numerosi campi diversi che vanno dal riciclo all'astronomia, dai musei all'informatica. Di seguito trovate i percorsi sono quelli attivi in questo momento
-
PROGETTO ASTRONOMIA E ASTROFISICA
▽Abstract: La nostra proposta di alternanza consiste nel fare avvicinare lo studente al lavoro di ricercatore in Astronomia e Astrofisica. L'associazione POLARIS da anni si occupa di osservazioni e divulgazione in ogni campo dell'astronomia, e pensiamo di proporre vari tipi di attivita' su questi temi.
Finalità: Saranno proposte alcune attivita' formative come conferenze e corsi e verra' illustrato il funzionamento della strumentazione. Verranno in particolare fatti eseguire agli alunni lavori di manutenzione, catalogazione, montaggio ecc. delle apparecchiature specifiche della disciplina. Verranno anche assegnati compiti legati alla divulgazione al pubblico. E' previsto infatti di coinvolgere in serate osservative sul territorio e verra' fatto loro condurre tale attivita' tramite l'utilizzo della strumentazione che metteremo a disposizione degli alunni. Tutte le attivita' saranno svolte fuori dall'orario scolastico e prevalentemente (ma non sempre) il venerdi' e il sabato pomeriggio e sera. -
ROLLI DAYS
▽Abstract: "NEL DISTRETTO DEL DESIGN: ROLLY DAYS OTTOBRE 2019" e' un progetto di PCTO ex Alternanza Scuola-lavoro che coinvolge gli studenti delle classi Quarte del Liceo Scientifico G. D. Cassini, finalizzato ad offrire ai ragazzi esperienze di attivita' arricchenti la loro formazione e al tempo stesso di utile supporto alle iniziative organizzate dal DiDe stesso, per promuovere la conoscenza e la valorizzazione della porzione di citta' che si trova scendendo per via San Lorenzo, a sinistra, con epicentro in piazza dei Giustiniani. Fra le iniziative promosse dall'Associazione si citano le Design Week Genova, che si tengono a maggio, e I Rolli Days, in collaborazione con il Comune di Genova. Proprio in occasione dei Rolli Days di Sabato 12 e di Domenica 13 ottobre 2019,il Dide cura l'apertura degli atri di 5 Palazzi - Palazzo Giustiniani (piazza dei Giustiniani 6) Palazzo Saluzzo, Granello (via Chiabrera 7), Palazzo Sauli, Morando, Schiaffino, Lagorio, Giberti (piazza Grillo Cattaneo 1), Palazzo Veneroso (via Canneto il Lungo 21) e della Chiesa di San Giorgio (piazza San Giorgio). Durante l'evento 36 studenti dell'Istituto sono chiamati a collaborare all'iniziativa, presidiando, in gruppi di tre, gli atri dei Palazzi indicati, fornendo spiegazioni essenziali, anche in piu' lingue, ed eventualmente distribuendo in zona materiale promozionale, indirizzando i visitatori e prestando assistenza durante le passeggiate di esplorazione e scoperta della zona e dei monumenti a cura del Dott. Ferdinando Bonora. Il Progetto si sviluppa in una fase Formativa, nei giorni che precedono la manifestazione, e in una fase Operativa nei giorni dell'Evento. La prima e' esplicitata in due incontri, in date prestabilite, per un totale di 5 ore, articolati in una lezione con proiezioni nella Sala riunioni di Spazio Giustiniani e in una lezione itinerante sui luoghi, oggetto di interesse. La seconda consiste nell'attivita' diretta sul campo e prevede per entrambi i giorni due turni di 4h 30'ciascuno, dale 10.00 alle 14.30 e dalle 14.30 alle 19.00, per un totale di 9 ore a studente nei due giorni.
Finalità: L'esperienza dei ROLLI DAYS e' per gli studenti un'occasione per mettere in gioco le proprie competenze relazionali, linguistiche e comunicative, dovendo entrare in contatto con soggetti diversi (turisti italiani e stranieri, cittadini, studenti di istituti diversi e universitari), oltre che un'opportunita' per direttamente confrontarsi in azioni di cittadinanza attiva, in cui e' necessario offrire alla citta' le proprie capacita' e la propria intraprendenza operativa, attraverso un comportamento responsabile e adeguato alla situazione e all'ambiente, nel rispetto delle regole, dei tempi e dei compiti assegnati, sia dall'Ente organizzatore sia dai Tutor, con i quali si e' chiamati a rapportarsi. -
PROGETTO PCTO TEDX 2020
▽Abstract: Gli studenti delle classi Quarte opereranno in modalita' TEAMWORKING contribuendo all'organizzazione pratica dell'evento TEDX GENOVA 2020, accrescendo il proprio bagaglio di esperienze personali e favorendo costruttivamente il dialogo tra scuola e mondo del lavoro. La partecipazione degli studenti all'evento in qualita' di collaboratori del team organizzatore favorira' la valorizzazione delle velleita' personali di ognuno, oltre che la conoscenza della modalita' di lavoro in TEAM , contribuendo alla creazione di possibili figure professionali innovative.
Finalità: Imparare a comunicare, a cooperare, a supportarsi reciprocamente, a suddividere le competenze in modo equo, a scoprire possibili velleita' personali nel campo dell'organizzazione e della divulgazione scientifica di idee. -
SCUOLA ROBOTICA "ALLENATORI FLL 2020"
▽Abstract: Robotica - Coding FLL 2020 Problem Solving Lavoro di Squadra- City Shaper
Finalità: Elemento fondamentale del progetto sara' quello di portare i ragazzi a effettuare l'attivita' di mentoring di una squadra di ragazzi del Liceo Cassini partecipanti alla FIRST LEGO League. Loro ruolo sara' quello di coordinatore e facilitatore, e non di colui che propone soluzioni preconfezionate, al fine di stimolare nei ragazzi la capacita' di gestione di un gruppo di lavoro. Il progetto quindi si sviluppa all'interno della competizione che ha lo scopo di aiutare i giovani a scoprire il divertimento nella scienza e nella tecnologia costruendo nel contempo autostima, conoscenza, competenze e unendo alla competizione una serie di valori chiave per la formazione e la crescita dei ragazzi: 1) possibilita' di risolvere problemi su tematiche reali usando concetti matematici e ingegneristici, cosa che permette di avvicinarsi a settori professionali e a future possibili occupazioni; 2) sviluppo delle capacita' del lavoro di gruppo e di competenze in campo scientifico e ingegneristico; 3) sviluppo di un progetto e sua esposizione, come si farebbe in campo professionale. -
AMIU DIFFERENZIAMOCI 2019/2020
▽Abstract: Il progetto prevede: - la visione del documentario " Meno 100 chili ricette per la nostra pattumiera" con successivo dibattito - una conferenza sulla raccolta del materiale organico con successivo dibattito - la realizzazione della raccolta differenziata all'interno del nostro liceo con la collaborazione del personale ATA la diminuzione del consumo di acqua in bottiglietta favorendo l'utilizzo di borracce e dell'acqua fornita dalla colonnina -comunicazione e condivisione, anche in forma multimediale, dell'esperienza
Finalità: Obiettivo del percorso e' far capire l'importanza di una corretta gestione dei rifiuti. Gli studenti apprendono le giuste regole della raccolta differenziata e sono veicolo con le proprie famiglie di buone pratiche anche in ambito extra scolastico. Le attivita' sono realizzate con il supporto dell'Amiu che gestisce gli incontri di formazione con gli studenti e ha fornito i contenitori necessari per la raccolta, ampliando anche la propria raccolta con bidoni collocati nel piazzale antistante la scuola. -
AMIU COMPOSTAGGIO 2019/2020
▽Abstract: Utilizzare una compostiera a scuola per lo smaltimento dei rifiuti organici e promuovere quindi l'uso di compostiere domestiche. Il progetto prevede: - una conferenza sulla raccolta del materiale organico con successivo dibattito - la raccolta differenziata dei rifiuti organici con la collaborazione del personale ATA - creazione e cura del compost presso aiuola antistante il liceo - comunicazione e condivisione, anche in forma multimediale, dell'esperienza
Finalità: La societa' attuale produce una gran quantita' di rifiuti, il cui smaltimento costituisce un serio pericolo per l'ecosistema,per la salute dell'uomo e della Terra in generale. Per arginare il problema e' necessario educare ed educarsi a un corretto uso degli oggetti e a porre attenzione al riciclaggio dei rifiuti.Obiettivo del progetto e' quello di stimolare gli studenti a documentarsi sulla situazione dei rifiuti in Italia e nel proprio territorio in particolare e, dopo aver effettuato una sperimentazione a scuola su come funziona una compostiera, stimolare una riflessione sui temi ambientale e fare produrre un report da condividere con gli studenti del liceo per promuovere l'uso di compostiere domestiche. Il report deve contenere un'introduzione sull'importanza del riciclaggio dei rifiuti, un'analisi dei rifiuti prodotti a scuola e nel nostro territorio, degli eventuali impianti esistenti che garantiscono il riciclaggio, le modalita' di utilizzo di una compostiera domestica e le regole da seguire per garantirne il corretto funzionamento. -
IL FRANCESE ALLA SCUOLA PRIMARIA:ET VOILA
▽Abstract: Si tratta di un progetto formativo proposto dall'Alliance Francaise di Genova in collaborazione con l'Institut Francais allo scopo di creare collegamenti sempre piu' stretti con tutti gli ordini di scuole e dare la possibilita' agli studenti di coniugare sapere e saper fare. Gli studenti liceali del secondo biennio e dell'ultimo anno di scuola secondaria superiore intervengono come formatori effettuando laboratori e atelier ludici in lingua francese nelle classi delle scuole elementari che vi aderiscono. Il progetto si svolge durante tutto l'anno scolastico e si divide in due fasi: la formazione di 10 ore da parte di esperti dell'Alliance Francaise e gli atelier ludici in lingua francese nelle classi delle scuole elementari che aderiscono al progetto, della durata da 20 a 30 ore, a seconda delle disponibilita' delle scuole elementari. Chiaramente gli studenti tutor selezionati che aderiscono al progetto dovranno avere una buona conoscenza della lingua francese, almeno un livello B1 o B2, anche se non in possesso di una certificazione.
Finalità: stimolare l'interesse degli allievi verso la Lingua e la Cultura Francese, la Francia e la cultura francofona, - creare interesse verso lo studio e l'apprendimento di una 2 lingua straniera, - ampliare il processo e i luoghi dell'apprendimento, a sostegno dell'orientamento alle scelte future e alla motivazione allo studio, - valorizzare, motivare e orientare gli studenti tutor, favorendo lo sviluppo delle loro competenze nell'interagire con i giovani allievi, trasmettendo ed esercitando in un contesto attivo le conoscenze e le abilita' linguistiche acquisite. -
PROGETTO PCTO HITACHI 2019/2020
▽Abstract: 1. Affiancamento al tutor riguardo all'organizzazione e gestione di eventi promozionali focalizzandosi su: - Scouting con area manager per individuazione dei mercati di riferimento - Ricerca degli eventi nei mercati individuati chiave - Definizione dell'agenda e del budget - Interfaccia con le aziende di allestimento per la progettazione degli stand - Gestione dei progetti di merchandising per gli eventi - Gestione del timing e pianificazione delle attivita' - Analisi dei feedback post fiere - Contatti con riviste specializzate per la parte pubblicitaria 2. Apprendimento della comunicazione per social, web e intranet con focus su: - Lettura della rassegna stampa e analisi delle notizie - Monitoraggio del profilo Ansaldo STS sui principali social media - La notizia: studio e preparazione del messaggio, la scrittura per i social media e la ricerca e la preparazione del materiale fotografico - Analitycs: che riscontro ha avuto una campagna o notizia? - Elaborazione della notizia e scrittura dell'articolo per la intranet 3. Focus su sostenibilita' e CSR.
Finalità: Gestione dei progetti di merchandising per gli eventi - Gestione del timing e pianificazione delle attivita' - Analisi dei feedback post fiere - Monitoraggio del profilo Ansaldo STS sui principali social media - La notizia: studio e preparazione del messaggio, la scrittura per i social media e la ricerca e la preparazione del materiale fotografico - Analitycs: che riscontro ha avuto una campagna o notizia? - Elaborazione della notizia e scrittura dell'articolo per la intranet - Focus su sostenibilita' e CSR.
Regolamenti e legilsazione

La carta dei diritti e doveri
la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro serve allo scopo di dare ai medesimi studenti l’opportunità di conoscere ambiti professionali, contesti lavorativi e della ricerca, utili a conseguire e integrare le competenze curriculari, al fine di motivarli e orientarli a scelte consapevoli, nella prospettiva della prosecuzione degli studi o dell’ingresso nel mondo del lavoro.

Linee guida
Le Linee guida stabiliscono un quadro di riferimento per la costruzione e il rafforzamento delle competenze trasversali di base, delle specifiche competenze orientative indispensabili per la va-lorizzazione della persona e della capacità di poter effettuare scelte consapevoli e appropriate lungo tutto l’arco della vita. Cambia, quindi, la cultura dell’orientamento e muta l’approccio tradizionale basato sull’informazione, spesso delegata a operatori ed esperti esterni, a favore della formazione attraverso percorsi esperienziali centrati sull’apprendimento autonomo, anche in contesto non formale.