Le palestre della scuola

e di ogni donna,e la sua assenza non potrà
mai essere compensata."
Pierre De Cubertin
Le lezioni curriculari di scienze motorie si svolgono generalmente nelle palestre della sede e della succursale ma è possibile utilizzo di impianti sportivi limitrofi : i campi di atletica leggera di Villa Gentile e di corso Montegrappa, ,la pista di pattinaggio su ghiaccio dell’Expo, l’impianto polisportivo della Sciorba , la palestra di arrampicata del palazzetto delle Erbe, l’ attività di street walking in città, il parco dell’Acquasola
Le finalità generali delle scienze motorie e sportive sono:
1) generale miglioramento delle qualità motorie individuali (capacità coordinative e condizionali )
2) presa di coscienza e consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti
3) interesse verso l'esercizio fisico non solo come educazione pre-sportiva ma come
educazione al corpo, indispensabile per affrontare gli impegni posti dalla normale vita di relazione
4) conoscenza e consapevolezza delle fondamentali norme di igiene, delle corrette abitudini
alimentari, delle elementari norme di primo soccorso in caso d'infortunio e delle norme di comportamento
ai fini della prevenzione degli incidenti.

-consapevolezza
-corporeità
-motricità
-relazione
-salute
Il livello di partenza, inteso come soglia iniziale della conoscenza e delle capacità possedute dall’allievo, verrà stabilito dall’osservazione sistematica degli studenti, e, ove possibile, da semplici prove di ingresso. Verrà positivamente valutata ogni evoluzione a partire dai livelli di partenza e non in riferimento a rendimenti oggettivi legati alle massime prestazioni. Nella valutazione si terrà conto dell’interesse, della partecipazione alla vita scolastica, del comportamento e della adeguata maturità degli allievi nelle varie attività, nel gioco di squadra ed individuale.