Guardare il cielo dal Cassini

"E' dovere di un astronomo comporre la storia dei moti celesti..."

Il progetto AstroCassini

“E' dovere di un astronomo comporre
la storia dei moti celesti attraverso
uno studio attento ed esperto.”
Niccolò Copernico

 

AstroCassini è un progetto che operativo nel Liceo G. D. Cassini di Genova dall'anno scolastico 2001/2002 con l'obiettivo p rimario della diffusione della cultura scientifica. A questo scopo, le sue attività si svolgono essenzialmente su due piani.
Il primo di carattere didattico, che fa capo a un corso di Astrofisica extracurricolare per gli studenti del Liceo incentrato sull'utilizzo dell'osservatorio LISA, degli strumenti e di tutto il sistema necessario per la realizzazione delle attività previste da AstroCassini.


Il secondo di carattere divulgativo/informativo che prevede la realizzazione di manifestazioni pubbliche in occasione di eventi celesti interessanti o su temi di carattere astronomico che prevedano anche lo svolgimento di attività osservative. In parallelo, in occasione di eventi di particolare impatto, si pubblicano in rete le immagini in diretta nel nostro sito. Lo scopo primario di Astrocassini è di promuovere la diffusione della cultura scientifica in generale sfruttando le emozioni e il potere evocativo che hanno gli eventi celesti sull'animo umano. Questa dimensione generale ha un suo senso particolare in ambito didattico-formativo, perché nell'astronomia moderna convergono a livello fondamentale ed operativo altre scienze come la matematica, la fisica, la chimica, l'informatica, ma anche la biologia e la geologia, così come, a livello complementare, prospettive di carattere non strettamente scientifico in senso classico come la storia e l'antropologia, la filosofia ed aree di carattere più diversificato come quella artistico-letteraria.


Senza considerare che certe domande "estreme" che si pone la cosmologia sull'inizio e la fine di tutte le cose trovano risonanze sul piano altrettanto estremo nelle ragioni essenziali di qualunque fede religiosa. In altre parole, accostarsi a questa scienza può costituire, per un ragazzo, un'occasione per motivare la fatica che necessariamente lo studio di certe discipline richiede e per integrare e personalizzare, attraverso il gioco delle inclinazioni, delle elaborazioni e delle sistemazioni individuali, il proprio percorso scolastico. Il cuore di tutto il progetto è il "Corso di Astrofisica", perché ne rappresenta l'aspetto vitale, dinamico e in continuo rinnovamento. L'iscrizione è aperta a tutti gli studenti del liceo, e può essere effettuata all'inizio di ogni anno scolastico quando vengono presentate le attività extracurricolari approvate dal Collegio dei Docenti. Il gruppo dei ragazzi che vi partecipano, variabile di anno in anno mano a mano che chi si

diploma viene sostituito dai nuovi ingressi, è quindi composto da individui di età compresa tra i 15 e i 19 anni. Col progredire delle loro capacità è a loro che viene affidato dai docenti che li coordinano il compito di organizzare e realizzare le manifestazioni e le osservazioni pubbliche che costituiscono l'altro pilastro portante dell'iniziativa, perché è attraverso di esso che passa all'esterno la proposta di considerare la scienza come un qualcosa praticabile da tutti. A supporto di tutto, l'insieme delle dotazioni che costituiscono il sistema in senso tecnico, cioè di risorse tecnologiche in grado di effettuare passo passo tutte le azioni necessarie allo svolgimento corretto e completo di quanto previsto in AstroCassini.

 

 

Il cielo visto dal CASSINI

Il sole

Il passaggio di un aereo sul sole preso con filtro astrosolar

Serata osservativa

Una delle serate osservative organizzate dalla scuola per vedere eventi astronomici