L'informatica applicata alle scienze
“ “I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile”
Albert Einstein
Il progetto “Informatica applicata alle scienze” nasce nel 2015 dall'idea di alcuni insegnanti della scuola che percepiscono l'esigenza di avvicinare il liceo ad una disciplina diventata imprescindibile in qualunque settore. L'obiettivo principale l’insegnamento dell’informatica finalizzato allo studio delle sue applicazioni alle discipline scientifiche. La sfida che si pone è quella di presentare ai ragazzi l’informatica non come disciplina fine a se stessa, ma come strumento di supporto per un più efficace accesso alla cultura scientifica e, nello stesso tempo, guidarli in un uso più consapevole delle sue applicazioni.
Pur consapevoli che l’informatica da sola non può favorire l’accesso ai livelli alti della cultura, si deve tenere costantemente
presente che la realtà nella quale i ragazzi vivono è informatizzata in ogni suo aspetto, e non sempre tali aspetti
si possono definire “educativi”. In ogni casi abbiamo ottenuto ottimi risultati utilizzando la componente ludica della programmazione
proponendo agli studenti la
realizzazione di video-giochi,
che sunzionano sempre bene come stimolo. In un secondo momento li abbiamo poi portartati su programmi più didattici legati alle altre discipline.
Nel piano piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) del liceo Cassini si prende posizione in tal senso poiché nell’azione didattico-formativa si prevede lo “sviluppo delle competenze digitali, unite ad un utilizzo critico e consapevole delle tecniche della comunicazione”.
Orario settimanale per chi sceglie il solo corso di potenziamento dell'informatica
Materie/Ore settimanali | Primo Biennio | Secondo Biennio | Quinto Anno | ||
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell'Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Informatica | 2 | 2 | 2* | 2* | |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore di lezione | 29 | 29 | 32 | 32 | 30 |
Alcuni momenti del corso

Gare di robotica
Al'interno del corso di potenziamento abbiamo previsto la partecipazione ad alcune gare di robotica come ad esempoi la First Lego League

Una lezione in laboratorio
la maggioranza delle lezioni vengono svolte nel laboratorio di informatica. Attraverso un proiettore gli alunni possono seguire le lezioni ciascuno dalla propria postazione