Il progetto EsaBac

"...le rendre possible."

PERCORSO SCOLASTICO ESABAC

“ Pour ce qui est de l’avenir,
il ne s’agit pas de le prévoir,
mais de le rendre possible. ”
Antoine de Saint-Exupéry


L’EsaBac,acronimo di ESAme di Stato e BACalauréat francese, è un percorso di “formazione integrata”, simbolo della cooperazione educativa italo-francese, che certifica l’acquisizione di un doppio diploma riconosciuto in Italia, in Francia e in tutta l’Europa. Si sviluppa attraverso un percorso interdisciplinare di studi approfondito secondo una prospettiva europea ed internazionale, vero trampolino di accesso diretto per percorsi di studi universitari in Francia con riconoscimento anche presso altre università all’estero. Il livello linguistico previsto al termine dei cinque anni corrisponde almeno al descrittore B2 del “Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere”

Il nostro liceo Cassini è l’unico liceo scientifico di Genova e provincia a proporre il corso ESABAC GÉNÉRAL SÉRIE SCIENTIFIQUE

A partire dal secondo biennio e nell’ultimo anno di liceo il percorso EsaBac prevede:
• l’insegnamento della Lingua e Cultura Francese su 4 moduli settimanali;
• l’insegnamento della Storia -D.N.L.-(disciplina non linguistica), su 2 moduli settimanali.
La metodologia proposta nel corso EsaBac è centrata sulle competenze in particolare sul potenziamento dell'autonomia e della capacità critica dello studente appoggiandosi su un metodo di studio preciso -la démarche EsaBac.
La prova di Lingua e Cultura Francese è strutturata sul modello italiano delle prove dell'esame di Stato: la scelta è tra un'analisi di testo (Commentaire dirigé) o un “saggio breve”,(Essai bref sur corpus) della durata di 4h. La prova di Storia è strutturata secondo il modello francese: la scelta è tra una composizione (Composition) o lo studio di un insieme di documenti (Etude d’un ensemble documentaire) della durata di 2h, da realizzare in lingua francese.

L’insegnamento della Storia, in quanto D.N.L. viene impartito attraverso la lettura, la riflessione e l’analisi di documenti storici originali e autentici in lingua francese, secondo quanto richiesto dalla normativa, per poter affrontare la prova.

Questo percorso biculturale richiede un’attenta collaborazione ed un coinvolgimento di tutti i componenti di classe, in modo da concordare collegialmente e distribuire opportunamente nel tempo il carico di lavoro agli studenti, favorendo un percorso pluridisciplinare, principalmente fra : italiano, latino, francese, storia, storia dell’arte e scienze. L’interdisciplinarietà si propone la strutturazione di verifiche comuni, moduli interdisciplinari finalizzati p.e. alla lettura di documenti iconografici, dibattiti, di attività laboratoriali, di interventi di esperti (esterni e/o interni), anche di lezioni fuori sede.

È un progetto ambizioso che richiede molta attenzione ed impegno da parte dei ragazzi e delle loro famiglie; che contribuisce alla formazione di una consapevolezza e coscienza da cittadino europeo sotto il segno della cooperazione internazionale all’interno dell’Unione Europea, di cui beneficia l’intera comunità scolastica.
Il corso si caratterizza inoltre per la ricchezza delle esperienze proposte:
• frequenza dei corsi in licei francesi durante l’anno grazie alla mobilità individuale e allo scambio,
• attuazione di atelier linguistici in lingua francese presso le scuole elementari (PCTO),
• partecipazione a concorsi come membri di giuria per il celebre “Prix Goncourt per l’Italia”
• partecipazione a diversi progetti interdisciplinari (scientifici ed umanistici) offerti dal nostro liceo


Per saperne di più sul Francese EsaBac al Cassini guarda il video



Orario settimanale per il progetto ESABAC

Materie/Ore settimanali Primo Biennio Secondo Biennio Quinto Anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura Francese 3 3 4 4 4
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Matematica 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali 2 2 3 3 3
Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1
materia aggiuntiva: Lingua e cultura Inglese 3 3 3 3 3
Totale ore di lezione 30 30 34 34 34


Soggiorni all’estero

Il percorso EsaBac prevede la possibilità di integrare la formazione con soggiorni all’estero di diversa tipologia. Per la classe quarta EsaBac è prevista la partecipazione ad uno scambio della durata di due settimane, di cui una in Francia e l’altra a Genova in fase di accoglienza, con un Liceo francese. Inoltre durante l’anno scolastico gli studenti della sezione EsaBac hanno l’opportunità di partecipare a delle mobilità individuali da 1 a tre settimane con i seguenti licei francesi:
Lycée Dumont d’Urville di Toulon
Lycée Jacques Audiberti di Antibes
La mobilità individuale all’estero è senza dubbio il modo migliore per integrare ed approfondire lo studio scolastico, imparando ad usare in modo efficace una lingua straniera in un contesto autentico che permette di avvicinarsi anche alla cultura, alla civiltà e alle tradizioni del Paese di cui si studia la lingua.

Obiettivi:

• Fornire un’esperienza motivante all’apprendimento di una lingua straniera;
• Potenziare le competenze linguistiche;
• Favorire la cittadinanza attiva;
• Sollecitare l’internazionalizzazione del curriculum, ovvero l’acquisizione di competenze europee /internazionali tramite la partecipazione ad attività curriculari, e l’osservazione-scoperta di una realtà scolastica differente dalla propria di cui si studia la lingua. Contenuto educativo del progetto:
• Sollecitare gli studenti a cogliere gli aspetti più significativi dell'esperienza e invitandoli ad avere un ruolo attivo nella definizione dei contenuti stessi del progetto;
• Destare l’interesse e l’entusiasmo dei giovani nei confronti della cultura e della società francese/italiana contemporanea
• Valorizzare la diversità come arricchimento dell’identità stessa della scuola nel segno del pluralismo e del multiculturalismo

Caratteristiche del progetto:

• Tutte le discipline possono essere oggetto di studio/osservazione in L2
Gli alunni che parteciperanno alla mobilità individuale tra i due licei, senza venir meno agli impegni e al lavoro essenziale per la ripresa delle lezione quando rientreranno a scuola, frequenteranno:
• le lezioni nella scuola ospite secondo le modalità e la programmazione previste dall’orario scolastico di ciascuna istituzione scolastica, trattandosi per lo più di materie comuni: storia, matematica, inglese, francese, italiano, filosofia, arte...
• eventuali attività didattiche extracurriculari con il proprio corrispondente;
La mobilità prevede:
• la reciprocità finanziaria (vitto, alloggio, mezzi di trasporto) e d’accoglienza da parte delle famiglie che se ne assumeranno la responsabilità completa, ad esclusione naturalmente delle ore trascorse nell’istituto ospitante;
• La durata minima del soggiorno è di una settimana, da realizzare anche in periodi di vacanza, quando questi non coincidano però completamente per entrambi i paesi, per poter dare l’opportunità ai partecipanti di frequentare almeno una settimana di lezioni all’estero, e viceversa.

 



 

Lycée Jacques Audiberti Antibes

Lycée Dumont d’Urville Toulon

 

 

Per ulteriori informazioni sul corso ESABAC e spedisci il modulo sotto