Il Progetto ECDL

che aiuta le persone stupide è una macchina
stupida che funziona solo nelle mani
delle persone intelligenti.“
Umberto Eco
Cosa è L'ECDL?
La Patente Europea del Computer (ECDL European Computer Driving
Licence), introdotta nel nostro paese dal 1997, ha avuto un grande successo, sia come strumento per introdurre le
competenze digitali in ambito scolastico, sia come strumento di riconoscimento di competenze utili per il mondo del lavoro, in particolare nella
pubblica amministrazione. In quindici anni, in Italia sono stati emessi oltre quasi 2.000.000 di diplomi ECDL. Il Liceo Cassinni ha erogato
ad oggi oltre 350 esami con un alta percentuale di successi.
Lo scenario digitale a livello mondiale è in profonda ristrutturazione. La straordinaria diffusione di dispositivi mobili, l
a possibilità di utilizzare applicazioni remote e di memorizzare anche i propri dati in rete, l'uso “sociale” delle tecnologie
hanno modificato le connotazioni dei principali attori del mercato e il loro modo di competere.
La Fondazione ECDL si pone l'obiettivo di favorire un uso competente delle tecnologie informatiche in tutto il mondo, rafforzando gli individui,
le organizzazioni e l'intera società attraverso la diffusione di programmi di certificazione di alto valore. Nel decennio scorso,
l'oggetto principale di questo compito poteva abbastanza facilmente essere identificato nella conoscenza e nella capacità d'uso delle
principali applicazioni d'ufficio (elaborazione testi, fogli elettronici, presentazioni ecc.).
Le competenze digitali del futuro saranno sempre più variegate e flessibili di quelle attuali, riguarderanno la capacità di usare anche
applicazioni semplici in modo disinvolto.Attualmente più di 14 milioni di persone hanno aderito al programma di certificazione ECDL,
tradotto in 40 lingue e presente in oltre 100 paesi nel mondo attraverso un network di oltre 24000 Test Center.

L'esame ECDL al Liceo Cassini
Dal 2013 il Liceo Cassini è sede di test Center ECDL, la celebre Patente europea del computer. E' possibile seguire il corso extracurricolare che viene tenuto da docenti del Liceo al pomeriggio e/o dare gli esami previsti. Oggi non si può prescindere, sia nella scuola che nel mondo del lavoro, dal saper usare in modo appropriato il PC, i dispositivi mobili e il web. Molti credono di saperli usare, ma in effetti hanno solo una conoscenza superficiale di cioò che veramente serve. Le tecnologie digitali sono sempre più diffuse e rendono tutto più veloce. Secondo gli studi effettuati dalla Commissione Europea, 9 posti di lavoro su 10 richiedono oggi competenze d'uso di queste tecnologie, almeno a livello basilare.
Le caratteristiche dell'ecdl
Valore internazionale garantito dall'uniformità di:
Syllabus (competenze richieste)
Question and Test Base (prove d'esame)
Qualità
Indipendenza: gli esami sono disponibili su piattaforme tecnologiche sia proprietarie che open.
Concretezza e completezza dei contenuti sistematicamente allineati all'evoluzione tecnologica e alle esigenze del mondo del lavoro.
Accessibilità "senza barriere" e con particolare attenzione alle fasce svantaggiate.
Network: modello adottato in tutta Europa e nel mondo da organizzazioni no profit e a vocazione socialmente responsabile.
Condivise dalle istituzioni di tutto il mondo.

ICDL: la Patente Europea del Computer si rinnova
Nel corso del tempo, per rimanere al passo con i tempi, questa certificazione ha subito delle modifiche importanti, che ci hanno fatto conoscere l’ECDL per quello che è oggi. A tal proposito, proprio nell’ultimo periodo, è avvenuto un ulteriore cambiamento, che ha portato il precedente acronimo a diventare ICDL International Computer of Driving Literacy. Questo cambiamento ha toccato l’intero globo, portando miglioramenti all’interno dei corsi di studio e cercando di rendere l’offerta formativa sempre più personalizzabile.
Come si ottiene la certificazione ECDL/ICDL?
'ICDL/ECDL si ottiene mediante il superamento di moduli di esami, il cui contenuto è definito a livello internazionale nel Syllabus, un documento ufficiale che descrive il programma per conseguire la certificazione e viene regolarmente aggiornato. Il responsabile dell'attuazione del programma italiano dell'ICDL/ECDL è l'AICA - Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico. L’ente, facendo parte dell’organismo internazionale ECDL Foundation, accredita i test center, approva i materiali formativi e rilascia gli attestati.- Il Liceo Cassini ha ottenuto da AICA la certificazione di TEST CENTER accreditato nel 2014 e da allora eroga esami agli studenti della scuola.Quali sono gli esami e i relativi programmi (Syllabus)?
Il liceo propone due tipi di percorsi:ECDL base
ECDL full standard
Per ulteriori informazioni sul progetto ECDL/ICDL compila e spedisci il seguente modulo