I corsi curricolari e i potenziamenti

Il liceo Cassini è per sua natura un liceo scientifico tradizionale, come si sarebbe detto prima della riforma.
La maggioranza dei nostri studenti sceglie questo percorso in quando fornisce una preparazione completa, anche
sulle discipline umanistiche. Sono molti infatti i nostri studenti che alla fine del percorso decidono di iscrciversi
anche a facoltà non scientifiche. In aggiunta ad solida base culturale, che da sempre fornisce il liceo scientifico,
si cerca di ampliare l'offerta formativa offrendo numerose opzioni. Al momento dell'iscrizione si può scegliere di
inserire nell'orario curricolare, ore in più di approfondomento di alcune materie,
che vengono aggiunte al tradizionale curricolo e che chiamiamo "corsi con ore aggiuntive".
Agli studenti vengono offerte iniziative che arricchiscano o integrino la loro preparazione complessiva.
Tutte le proposte sono configurate in forma di progetti, che definiscono obiettivi, metodologia, contenuti,
risorse, forme di verifica. Le maerie aggiuntive sono, in generale, svolte durante le ore di lezione al
mattino. Non manca alla nostra offerta formativa, anche un nutrito paniere di corsi extracurricolari, con incontri
pomeridiani e vengono annualmente presentati ed approvati dal Collegio docenti e svolti da personale interno o esterno.
In corso d'anno si prevedono nelle classi quarte scambi culturali con istituti scolastici stranieri, stage
linguistici all'estero, periodi di studio e di approfondimento presso altri istituti anche in altri ambiti
disciplinari compatibilmente con la disponibilità delle famiglie e le risorse umane e finanziarie del Liceo.
Tutte le classi seguono il nuovo ordinamento del liceo scientifico. Le classi del 1° biennio prevedono 27 ore
di lezione settimanale, mentre le classi del 2° biennio e del 5° anno prevedono 30 ore di lezione settimanali.
Oltre al liceo scientifico tradizionale, il liceo Cassini offre la possibilità di iscriversi in alcune sezioni con ore aggiuntive rispetto
al quadro orario:
I corsi attivi quindi nell'anno scolastico 2023-2024 saranno i seguenti 6:
1) Il liceo scientifico tradizionale con inglese lingua straniera
2) un corso con l'informatica con ulteriori 2 ore settimanali dalla classe prima alla classe quarta e con
l'inglese come lingua straniera
3) Il corso di potenziamento del laboratorio di fisica con l'aggiunta di una ulteriore ora settimanale
dalla classe prima alal classe seconda
di laboratorio di fisica con l'inglese come lingua straniera
4) il corso con il potenziamento della lingua inglese con l'aggiunta di un'ora settimanale dalla classe prima alla
classe quinta con un docente esterno madrelingua
5) un corso con la lingua francese come lingua di ordinamento e con l'aggiunta di 3 ulteriori ore di lingua inglese.
Dalla classe terza alla classe quinta il corso diventa EsaBac con l'aggiunta di ulteriori 4 ore settimanali rispetto al quadro orario di ordinamento
6) un corso con la lingua tedesca come lingua di ordinamento e con l'aggiunta di 3 ulteriori ore di lingua
inglese dalla classe terza alla classe quinta
Tali corsi sono funzionali ad una preparazione orientata alle moderne esigenze di approfondite conoscenze delle lingue e dell'informatica.
Da molti anni infatti è attivo il corso con due lingue straniere nel quale, a fianco all'Inglese, si insegna anche la lingua
a la letteratura Francese o Tedesca.
Dal 2015 è attivo per tre classi il corso di potenziamento dell'informatica.
Si tratta di un corso di informatica applicato allo studio delle scienze nel quale si studiano gli strumenti informatici
che possono essere utilizzati dalle discipline scientifiche, ma non solo, per un più efficace supporto.
Il liceo mette inoltre a disposizione un insegnante madre-lingua per un ora in più di approfondimento
della lingua inglese con il corso di potenziamento di inglese. Quando l'orario lo permette si
possono associare i corsi di potenziamento. Sono molti gli stdenti che scelgono i due potenziamenti di Informatica e Inglese
congiunti, dal momento che il quadro orario non eccede il massimo numero di ore disponibili. Un discorso a parte invece merita il
progetto CALCULUS perchè si tratta di un progetto curricolare attuato in tutte le classi
e perchè rappresenta un vera e proprio caratteristica peculiare del nostro liceo