
Le gare del nostro liceo
“Se un paese premia il merito a tutti i livellicrea le condizioni per migliorare il
funzionamento della società”
Piero Angela
Coppa Cassini

La coppa Cassini è ormai tradizione consolidata del nostro liceo. La competizione si svolge all'interno del liceo ed è pensata solo per gli studenti ch elo frequentano. E' una gara a squadre mista, nelle singole squadre ci sono studenti di tutte le classi. I quesiti sono interamente preparati dagli studenti della squadra di matematica e vengono proposti in forma divertente ispirata ad un tema che cambia di anno in anno. Tutta la gara è gestita da un sistema informatico interamente realizzato dagli studenti stessi, che informa in tempo reale dell'andamento dei punteggi delle varie squadre rendendo la gara ancora più avvincente. I primi classificati saranno premiati e formeranno i componenti della futura squadra del cassini. Molti ragazzi che hanno passato il concorso per entrare in alcune università, hanno sempre ricordato questa e le altre esperienze di gare come determinanti per abituarsi a risolvere problemi.
KANGOUROU

All'inizio degli anni '80 Peter O'Halloran, che sarebbe diventato presidente della World Federation of National Mathematics Competitions, propose in Australia una iniziativa matematica: un questionario con risposte a scelta multipla chiusa da somministrare a centinaia di studenti, con valutazione automatica delle risposte. L'idea fu importata in Europa da due matematici francesi, André Deledicq e Jean Pierre Boudine all'inizio degli anni '90. Nel giugno 1994 nove nazioni, Francia, Bielorussia, Ungheria, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Italia e Spagna fondarono a Strasburgo l'Associazione senza scopo di lucro "Kangourou senza Frontiere". Lo statuto venne registrato a Parigi il 17 gennaio 1995. L'Italia era rappresentata dalla Scuola Normale Superiore di Pisa che già si occupava dell'organizzazione delle Olimpiadi di Matematica.
OLIMPIADI DI INFORMATICA A SQUADRE

Le Olimpiadi di Informatica a Squadre sono una competizione rivolta agli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado, che gareggiano in squadre di non più di 4 studenti (e con un massimo di 2 riserve) sfidandosi nel risolvere problemi informatici in Pascal, Python, C, o C++. Le prove sono prelevate da una piattaforma dedicata, co-finanziata dal Comitato Olimpico delle Olimpiadi Italiane di Informatica (individuali), e sono sulla falsa riga delle Prove Territoriali delle Olimpiadi Italiane di Informatica (individuali). I programmi scritti dagli studenti saranno valutati online da un correttore automatico che stilerà una graduatoria nazionale, dalla quale si evincerà la classifica Regione per Regione e la conseguente classifica che permetterà di accedere alla finale in presenza a Bologna. il termine "olimpiadi" e similari è da intendersi come "campionato", così come il termine "atleti" è da intendersi come "studenti partecipanti"
OLIMPIADI ITALIANE SULA CYBERSICUREZZA

Le Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza sono il programma di valorizzazione delle eccellenze in cybersecurity, organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI mirato a favorire e incentivare l'avvicinamento degli studenti degli istituti superiori di secondo grado italiane alla sicurezza informatica sia in chiave di consapevolezza personale sia per aiutare i giovani più talentuosi a orientarsi nel mercato del settore. Il programma coinvolge i ragazzi di tutti gli anni di tutti gli istituti superiori di secondo grado, con specifica attenzione al superamento della divisione tra ragazzi e ragazze nel settore, e si avvale dell'esperienza e degli strumenti messi a punto nell'ambito del programma CyberChallenge.IT, a sua volta organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity.
OLIMPIADI DELL'INFORMATICA

Come accordo tra MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ed AICA - Associazione Italiana per l'Informatica
ed il Calcolo Automatico, viene promossa la partecipazione degli studenti della scuola secondaria superiore alle Olimpiadi
Italiane di Informatica.
L'evento assume particolare significato in quanto costituisce occasione per far emergere e valorizzare le "eccellenze" esistenti nella scuola italiana,
con positiva ricaduta sull'intero sistema educativo. A maggior ragione, se si considera che le discipline scientifiche hanno un valore strategico sia per
lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica sia per la formazione culturale e professionale dei giovani. Inoltre, attraverso iniziative
come le Olimpiadi di Informatica si creano le precondizioni per preparare gli studenti al lavoro ed agli ulteriori livelli di studio e ricerca.
PREMIO LETTERARIO GIORGIA LONGO ANDREA MEZZACASA e MATILDA GAROFALO per RACCONTI e POESIE INEDITI 2021

2021-2022 Seconda edizione Tema del concorso:
I SOGNI POSSONO CAMBIARE IL MONDO
Walt Disney diceva che “se puoi sognarlo, puoi farlo”; Il Liga ci canta che grazie ai sogni possiamo dare forma al mondo.
Crediamo nei sogni, nella loro forza, nel loro potere di darci quello slancio per portare avanti ciò in cui crediamo, ciò che vogliamo.
Anche attraverso la poesia ed i racconti si può trasmettere la forza dei sogni e far sognare chi leggerà le nostre parole!
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Il Premio è aperto a tutti gli studenti del Liceo G.D. Cassini; inoltre il Concorso è aperto anche agli ex studenti del Liceo Cassini che volessero
condividere la loro passione per poesia e prosa, ma soprattutto i loro sogni e la forza di essi.
vedi tutto il regolamento
PREMIO LETTERARIO GIORGIA LONGO ANDREA MEZZACASA e MATILDA GAROFALO per RACCONTI e POESIE INEDITI 2022

2022-2023 Terza edizione Tema del concorso:
PUNTIAMO AL FUTURO
Non abbiamo una DeLorean per viaggiare nel futuro, invece dobbiamo davvero
pensare al futuro, perché di esso voi ragazzi sarete gli artefici, e potrete, ce lo
auguriamo, renderlo migliore di quel presente che, purtroppo, noi adulti vi stiamo
lasciando in eredità! Per questo, attraverso i vostri racconti e le vostre poesie,
speriamo di poter puntare dritti ad un futuro davvero speciale!
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Il Premio è aperto a tutti gli studenti del Liceo G.D. Cassini; inoltre il Concorso è aperto anche agli
ex studenti del Liceo Cassini che volessero condividere la loro passione per poesia e prosa, ma
soprattutto le loro speranze, i loro sogni ed aspettative.
vedi la locandina
vedi tutto il regolamento
Olimpiadi delle neuroscienze

Le Olimpiadi delle Neuroscienze sono aperte agli studenti delle scuole medie superiori italiane e delle scuole superiori di lingua italiana di Slovenia e Croazia. Sono organizzate da un coordinatore nazionale, con il supporto del coordinatore internazionale che assiste nella preparazione delle prove e insieme al quale tiene i contatti con la International Brain Bee.Le selezioni locali (singole scuole di una stessa regione) e regionali (i migliori studenti delle scuole che hanno superato, nella stessa regione, le selezioni locali) si svolgono con il coordinamento di un membro della SINS (coordinatore regionale). La prima fase (locale) si svolge nelle singole scuole sotto la responsabilità di uno o più docenti delle stesse scuole. Alla seconda fase (regionale) partecipano i 5 migliori studenti di ogni scuola. La competizione regionale si svolge in una stessa sede, situata nella regione di pertinenza, indicata dal coordinatore regionale. Nel caso di una o poche scuole partecipanti in una regione e/o in assenza di un coordinatore regionale, le scuole, accordandosi con il coordinatore nazionale... sito delle olimpiadi
Olimpiadi delle scienze naturali

Le Olimpiadi delle Scienze Naturali nascono con l'edizione sperimentale nel 2002, e hanno gli obiettivi di fornire agli studenti un'opportunità per verificare le loro inclinazioni e attitudini per lo studio e la comprensione dei fenomeni e dei processi naturali, realizzare un confronto tra le realtà scolastiche delle diverse regioni italiane, confrontare l’insegnamento delle Scienze Naturali impartito nella scuola italiana con quello impartito in altre nazioni e avviare una riflessione sugli eventuali aggiustamenti da apportare al curricolo di riferimento. In questi anni, tuttavia, per i ragazzi che vi partecipano le Olimpiadi sono diventate molto di più: un'occasione per conoscere persone provenienti da tutta Italia che condividono i propri interessi e forgiare amicizie che durano ben più dei due giorni della manifestazione, proseguendo spesso anche durante il percorso universitario. sito delle olimpiadi
Giochi della Chimica

La Società Chimica Italiana (SCI) organizza ogni anno i Giochi della Chimica, una manifestazione culturale che ha lo scopo di stimolare tra i giovani l'amore per questa disciplina e anche di selezionare la squadra italiana per partecipare alle Olimpiadi internazionali della Chimica. I Giochi della Chimica sono nati nel 1984 in Veneto su iniziativa del prof. Scorrano dell'Università di Padova, e sono rimasti per tre anni una manifestazione a carattere regionale. Dal 1987 sono diventati una manifestazione nazionale e si svolgono in tre momenti: una fase regionale, una fase nazionale e una fase internazionale. Fase regionale dei Giochi della Chimica La fase regionale, che consiste nella soluzione di 60 problemi a risposta multipla (2 ore e 30 min), è aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori divisi in tre categorie A, B, C. Categoria A: studenti del primo biennio Categoria B: studenti del secondo triennio degli istituti "non specializzati in chimica" Categoria C: studenti del secondo triennio degli istituti ad indirizzo chimico sito dei giochi
Concorso Paint Poetry Contest

Il concorso Paint Poetry si rivolge alle classi del triennio e nasce dal desiderio di stimolare gli studenti ad una lettura ed interpretazione personale del testo poetico che vada oltre la presentazione e la spiegazione tecnica e formale fornita dell’insegnante durante l’ora di lezione. Lo scopo è quello di avvicinare gli studenti ad un genere letterario che talvolta essi percepiscono come distante dai loro interessi e dal loro modo di esprimersi, promuovendo un’analisi ed una ricerca individuale di temi e contenuti. Agli studenti viene richiesto di produrre una rielaborazione visiva del testo poetico proposto, evidenziandone il contenuto o parte di esso, le metafore o le immagini che maggiormente hanno suscitato il loro interesse o esprimono le loro emozioni e sentimenti. Essi cercheranno quindi di trasformare le parole e i versi in immagini, linee e colori. Potrà essere utilizzato qualsiasi strumento, tecnica o modalità di lavoro scelta dallo studente. La commissione che giudicherà i lavori degli studenti è composta da due insegnanti di Lingua inglese e un’insegnante di Disegno e storia dell’Arte.
Per saperne di più consulta il regolamentoGuarda la locandina
Concorso fotografico

Il nostro liceo da quest'anno propone un concorso fotografico dal titolo:
"Siamo quello che fotografiamo. Riflessione sul cibo". Il concorso ha svolgimento dal 4 novembre 2019 al 29 febbraio 2020
(termine ultimo per l’invio delle opere). Il concorso si prefigge lo scopo di promuovere la lettura, incentivare la
cultura letteraria, artistica e la sintesi visuale attraverso lo strumento della
Fotografia.La selezione sarà effettuata entro il 30 aprile 2019 e la premiazione verrà effettuata il 28 maggio 2020.
La partecipazione è libera e gratuita per tutti gli Studenti del Liceo Cassini con esclusione dei parenti, familiari di membri del Comitato Organizzatore, della
Giuria e di chiunque abbia un ruolo nel concorso. Le immaginifotografiche inconcorso dovranno essere originali, non precedentemente premiate in altri concorsi,
non precedentemente esposte in mostre, non precedentemente pubblicate su media fisici o digitali compresi i social media.genere.
Per saperne di più consulta il regolamento
Olimpidi della Matematica

Da diversi anni il nostro Liceo partecipa con successo a parecchie gare individuali e a squadre di Matematica,
Informatica, Fisica e Scienze
a livello provinciale, nazionale ed internazionale.
Per quanto riguarda le gare di Matematica nell'ultimo quinquennio la "Squadra Ufficiale" del Cassini, composta da sette studenti di classi e di corsi diversi,
ha vinto definitivamente la Coppa Galileo (esposta in Vicepresidenza), ha detenuto la Coppa Gauss e si è piazzata nei primi posti nella gara nazionale di Cesenatico.
Nel nostro Liceo nel mese di dicembre si tiene la Coppa Cassini, gara di Matematica a squadre riservata agli alunni interni, giunta quest'anno
alla sua sesta edizione. Lo scopo di questa competizione è di “far divertire facendo matematica” e selezionare i futuri componenti della "Squadra Ufficiale" e della Seconda Squadra.
Quest’ultima parteciperà anch’essa alle gare provinciali di marzo ma a Parma (Coppa Nash).
Per allenarsi i “seniores” organizzano incontri pomeridiani e partecipano a competizioni on line con scuole di tutta Italia.
Olimpiadi di Italiano

Il nostro liceo partecipa ormai da diverse edizioni con ottimi risultati alle Olimpiadi di Italiano.
Questa competizione viene organizzata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione, nell’ambito del Piano per la Valorizzazione delle eccellenze, ideata per incentivare
nelle scuole lo studio della lingua italiana e sensibilizzare gli studenti a migliorare la padronanza dell’italiano.
Lo scorso anno gli studenti che hanno partecipato a tutte le selezioni sono stati quasi 44mila. Le Olimpiadi di italiano sono gare individuali di lingua italiana,
rivolte a tutti gli alunni degli istituti secondari di secondo grado (statali e paritari). Quattro le categorie previste: Junior, Senior, Junior-E (esteri) e Senior-E
(esteri). Sono distinte in base al livello scolastico dei partecipanti e al contesto d'uso della lingua italiana.
La finale italiana si svolgerà a Torino il 6 aprile 2017, nell'ambito della più ampia iniziativa delle "Giornate della lingua" che il Ministero dell'Istruzione
organizza per celebrare gli anniversari della lingua e della letteratura italiana.
Per saperne di più visita il sito delle Olimpiadi di Italiano →
Olimpiadi di astronomia

Le Olimpiadi Italiane di Astronomia che con il pretesto della competizione offrono agli studenti delle scuole italiane un’occasione di incontro con i ricercatori e di confronto con altri ragazzi, la possibilità di coltivare l’interesse e la passione per l’astronomia e uno scenario scientifico di ampio respiro, nell’assoluto rispetto delle loro qualità morali e cognitive. La Gara Interregionale, seconda tappa del cammino verso la Finale Nazionale delle XVIII Olimpiadi Italiane di Astronomia, si è regolarmente svolta nelle giornata del 14 febbraio per le categorie Junior 2 e Senior. In entrambi i giorni, ed in tutte le sedi, la Gara Interregionale ha avuto inizio alle 14:30 e ha avuto una durata complessiva di due ore e mezza. In base ai risultati della Fase di Preselezione, alla Gara Interregionale 2020 erano stati ammessi un totale di 908 studenti (281 per la categoria Junior 1, 303 per la categoria Junior 2 e 324 per la categoria Senior). Il nostro liceo è sede della gara interregionale , 4 nostri alunni hanno partecipato. Per saperne di più visita il sito delle Olimpiadi di Astronomia →
First Lego League

Il nostro Liceo partecipa per il quinto anno consecutivo alla FIRST LEGO League. Si tratta di una sfida mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre che progettano, costruiscono e programmano
robot autonomi, applicandoli a problemi reali grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative.
La manifestazione richiede ai suoi partecipanti di effettuare una ricerca con tutti i criteri caratteristici del protocollo scientifico su una problematica attuale.
FIRST® LEGO® League non è solo robotica. Oltre ad appassionarsi alla scienza divertendosi, i ragazzi acquisiscono conoscenze e competenze utili al loro futuro
lavorativo e si avvicinano in modo concreto a potenziali carriere in ambito sociale, scientifico e ingegneristico.
Le squadre devono inoltre dimostrare di seguire i valori fondamentali di FIRST LEGO League, che richiedono ai ragazzi la capacità di lavorare in gruppo e
di rispettare gli altri partecipanti. Per saperne di più visita il sito della First Lego League →