Il progetto "Attività all’aria aperta"

in un'ora di gioco, che in
un anno di conversazione."
Platone
“Camminare e pedalare” per avvicinare, conoscere, rispettare e difendere la natura, rivalutando quelle capacità di percezione e di relazione dell'uomo che le abitudini di vita moderne hanno assopito. Molto in natura si può imparare ripercorrendo antichi sentieri che una volta avevano un significato ben diverso da quello moderno: vie importanti di comunicazione e di economia frequentate per scambi e relazioni; una microstoria da percorrere.
L’attività ha lo scopo di promuovere esperienze in ambiente naturale quale mezzo per avvicinarsi, conoscere, rispettare, difendere la natura e l'ambiente anche nei suoi aspetti culturali, per valutare e valorizzare al meglio le proprie risorse fisiche e psicologiche.
Le finalità e gli obiettivi sono quelli di programmare e realizzare interventi diretti a consolidare la conoscenza del trekking e del biking con attività integrate alla didattica, quali l'esplorazione diretta dell'ambiente, il contatto con la natura, lo sviluppo di una coscienza ecologica, il rapportarsi con gli altri, il conoscere se stessi, l'imparare ad autovalutarsi, il compiere sforzo e fatica in un contesto di valori, di relazioni e di sentimenti capaci di produrre benessere, la diffusione tra i giovani di programmi di educazione ambientale e di orientamento, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, storico ed artistico e delle tradizioni popolari.