Il Progetto di Educazione alla Salute
Da 15 anni la scuola ha sviluppato un progetto continuativo sulla promozione del benessere con la preziosa collaborazione
dei principali centri istituzionali del territorio: Sert, Centro Giovani, Prefettura, Centro Igiene Mentale, Dit, Polizia postale,
Centro trasfusionale, Centro di SolidarietàCentro regionale trapianto organi.
Ogni anno tutte le classi sono state coinvolte trasversalmente con tematiche differenti, volte ad offrire dalla prima alla quinta una
prevenzione sui principali fattori di rischio nel campo dei comportamenti e degli stili di vita.
A richiesta possono essere organizzati anche interventi sulla "genitorialità" per la componente genitori.
Durante le ore curricolari si svolgono trasversalmente dalla prima alla quinta classe un numero di ore dedicate all’educazione alla salute.
Gli interventi si svolgono in aula magna con accorpamenti di varie classi.
In prima, seconda, terza liceo sono programmati argomenti che trattano la dipendenza, il corretto uso del Web, l’educazione alla
sessualità ed affettività la prevenzione all’uso e abuso di alcool e di sostanze stupefacenti.
Per le classi quarte e quinte sono previste tematiche più informative come primo soccorso, donazione di organi e sangue, conoscenza e
prevenzione AIDS e gioco d'azzardo.
Sportello di Ascolto

Uno spazio di sostegno, informazione, orientamento rivolto agli studenti, ai genitori, agli insegnanti che desiderano un incontro con uno psicologo esperto nelle problematiche adolescenziali e della scuola. I colloqui possono essere individuali e/o di gruppo. Il servizio ha lo scopo di fornire uno spazio d’ascolto per affrontare particolari difficoltà sia di natura personale sia legate al ruolo di studente. I colloqui sono programmati fuori dall’orario scolastico e non richiedono oneri per la famiglia. È garantita l’assoluta riservatezza e la libera adesione alla consulenza.
ORARIO DELLO SPORTELLO:
- Lo sportello è è attivo a partire da martedì 15 novembre 2022 e per tutti i successivi martedì dalle ore 14 .
- Gli appuntamenti possono essere fissati tramite le referenti del progetto prof.sa Sara Labò e Prof.ssa Carlotta Massucco o direttamente al numero dello psicologo (3395667088).
- Gli alunni minorenni per accedere al servizio devono far firmare un modulo di consenso ai genitori; il modulo è disponibile presso la referente, la psicologa nel giorno di ricevimento o il centralino della sede e della succursale; oppure si può scaricare al seguente link scarica e stampa il modulo →
- Ulteriori informazioni presso il centralino della scuola o presso i referenti del progetto prof.sa Sara Labò e Prof.ssa Carlotta Massucco.